Secondo il recente Industrial Software Landscape Report 2024–2030 di IoT Analytics, il mercato globale dei software industriali passerà da 146 a 355 miliardi di dollari entro il 2030.
Una crescita imponente, alimentata da un’esigenza comune a tutti i settori manifatturieri: digitalizzare, integrare, automatizzare.

Ma quali sono i trend che stanno davvero guidando questa evoluzione?

1. Crescita delle soluzioni per infrastrutture e servizi cloud
Il cloud non è più una scelta, ma un requisito strategico. Le aziende adottano infrastrutture cloud per scalare velocemente, ridurre i costi di gestione IT e abilitare accesso remoto, sicurezza e collaborazione in tempo reale.

2. Aumento del valore dei software PLM (Product Lifecycle Management)
I software per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) diventano centrali per gestire complessità, innovazione e sostenibilità, connessi direttamente con la produzione, la progettazione e la supply chain.

3. Microsoft protagonista con Azure
Microsoft si afferma come leader nel settore grazie alla diffusione della sua piattaforma cloud Azure, diventata l’infrastruttura preferita da molte aziende per sviluppare soluzioni industriali, integrare dati OT/IT e supportare l’analisi avanzata.

4. Crescita dei software per la value chain
Sempre più attenzione viene posta su software che supportano l’intera catena del valore, non solo la produzione. Dalla gestione fornitori alla logistica, fino al servizio post-vendita, si impone una visione end-to-end dell’industria.

5. Focus sulle soluzioni SaaS
Il modello Software-as-a-Service (SaaS) consente implementazioni più rapide, aggiornamenti continui e costi scalabili. Le aziende preferiscono oggi soluzioni flessibili, accessibili via web e facili da integrare con l’ecosistema esistente.

6. Intelligenza Artificiale al centro dell’innovazione
L’AI industriale si fa concreta: manutenzione predittiva, ottimizzazione dei processi, automazione decisionale e visione artificiale sono ormai soluzioni operative, non più solo sperimentali.

7. Centralità della gestione delle operazioni di produzione
I sistemi MES e le piattaforme per la gestione delle operations diventano il cuore pulsante delle smart factory. Raccolta dati in tempo reale, visibilità sui processi, tracciabilità e monitoraggio delle performance sono fattori critici per competere.

Il futuro della fabbrica è integrato, intelligente e flessibile
L’evoluzione del software industriale non riguarda solo la tecnologia, ma il modo stesso di fare industria.
Le aziende che sapranno leggere questi trend, adattarsi e innovare, saranno le protagoniste del settore nei prossimi anni.

Vuoi cavalcare anche tu questo cambiamento?
t.fabrica è la piattaforma industriale integrata che ti permette di entrare in questo futuro oggi.
Con il suo approccio modulare, connesso e orientato al dato, ti aiuta a:

  • digitalizzare i processi
  • integrare macchinari, sensori e sistemi IT/OT
  • trasformare i dati in decisioni operative
  • abilitare una produzione flessibile e intelligente

Contattaci per scoprire come t.fabrica può accompagnare la tua azienda nella trasformazione digitale.